Una storia di profumi & di amicizia: (IT) Questa è una bella storia che comincia diversi anni fa, tra Siena e Firenze , sulle dolci colline toscane. Nasce da una comune passione per erboristeria, aromaterapia e prodotti-bio, insieme all’amore per la Toscana.
Inizia con un incontro che sembra casuale, tra due donne molto diverse, in tutto: origini, studi, percorsi professionali….Ma forse il caso non esiste.
Chiara & Anastasia
Chiara Borghesi (oggi linguista, fondatrice di DolceLingua @chiarastuscany, ma biologa e naturopata in una vita precedente) e Anastasia Oka (cosmetologa, laureata in Farmacia, fondatrice di Essere-per-te) si incontrano, lavorano insieme per un po’ e diventano amiche.
Dai loro interessi nasce un primo progetto: un “workshop di cosmesi naturale “ che nel tempo prende varie direzioni.
Sulle orme delle donne etrusche
Oggi, dopo circa 9 anni, il progetto è tornato, cambiato e arricchito di novità.
Vi presento una collaborazione che nasce dal sogno di riportare in vita e far conoscere al mondo l’eredità culturale poco conosciuta delle Donne Etrusche: erboriste sapienti, fitoterapiste e curatrici, donne ignorate dalla storia fino ad essere totalmente dimenticate.
Una collaborazione che nasce dalla comune passione di Anastasia e Chiara per gli odori della Toscana, gli oli, le essenze ed i profumi antichi e dal sogno di riuscire a catturare l’essenza di un momento , di un’esperienza.
Non solo: questo progetto si lega naturalmente al metodo di insegnamento della lingua italiana di Chiara che, dell’insegnamento esperienziale ha fatto la sua bandiera.
Il Progetto: Herbarium – Parole & Profumi
Che cosa è? il nostro Video è QUI
Un Workshop che include Lezione di cultura Italiana & Laboratorio Botanico per riportare in vita e conservare l’ eredità culturale del territorio legata a fitoterapia e benessere.
Una lezione sull’ affascinante popolo Etrusco, che secoli fa abitò questa terra, con particolare attenzione alle donne etrusche , il loro ruolo e le loro conoscenze di fitoterapia
&
Laboratorio pratico, esperienziale per imparare ad utilizzare erbe aromatiche, essenze e ingredienti locali per creare a casa, in sicurezza, prodotti di cura e bellezza. Un atelier per individuare e catturare le essenze di un luogo che amiamo, di una vacanza per poter rivivere l’esperienza. Scoprite di più QUI: PAROLE & PROFUMI
La Ricerca
In collaborazione con Musei e Società archeologiche toscane, Chiara, negli anni, ha studiato la storia degli Etruschi; ha raccolto informazioni e documenti che testimoniano la profonda conoscenza delle proprietà di erbe e piante dei nostri antenati, esperti nel prendersi cura di corpo e spirito.
Ingredienti naturali, che ancora crescono abbondanti in questa regione, utilizzati come alimenti e cure di bellezza. Potete leggere qui l’affascinante ricerca su questo popolo e il loro rapporto con le bellezza e il benessere, Il CULTO del BELLO
La Linea Cosmetica
Basandosi sulle ricerche di Chiara e le informazioni raccolte, in seguito al Workshop, Anastasia , nel suo piccolo laboratorio sulle colline fiorentine, ha successivamente creato formule cosmetiche con gli stessi ingredienti utilizzati e amati dagli Etruschi.
Aromi e profumi antichi che tornano in vita per un’autentica esperienza Toscana che Anastasia ha disegnato proprio per i corsi DolceVita & DolceLingua.
Un concetto nuovo: Esperienze olfattive & Apprendimento linguistico
Nelle lezioni di Chiara si parla spesso di odori e profumi. Perchè?
Non è solo romantico; è parte del suo esclusivo metodo di insegnamento.
Che cos’è un odore? È il processo chimico attraverso cui percepiamo delle sostanze chimiche che stimolano gli organi olfattivi.
Che cosa è…non chimicamente? È l’innesco di un turbinio di emozioni e ricordi. Le memorie olfattive che riportano in vita ricordi che credevamo perduti per sempre. La memoria involontaria di Proust, le sue Madeleines, i souvenir unici e preziosi di ognuno di noi. È un’esperienza umana.
Tutto questo è un magico intreccio di discipline che uniscono neurologia e linguistica.
Come si impara la lingua madre? Attraverso le emozioni.
Sapete che la memoria olfattiva è un potente strumento per
• Provocare emozioni
• Riattivare ricordi lontani
• Generare memoria a lungo termine
• Fissare sensazioni e rinforzare concetti appresi?
Inoltre, la memoria olfattiva è del tutto indipendente dalle lingue, tende infatti a sottrarsi alla verbalizzazione. È quindi un compito cognitivo arduo quello di descrivere e classificare gli odori, anche quelli quotidiani, come il caffè al mattino o il pane appena sfornato. È impegnativo nella propria lingua e diventa un esercizio stimolante per esprimersi in una nuova lingua!
Herbarium Workshop
Durante il workshop Herbarium, storia, vocabolario e notizie si uniscono agli odori di erbe aromatiche ed essenze per comunicare e descrivere sensazioni e si concretizzano nella realizzazione di prodotti che aiuteranno a ricordare quei momenti di condivisione e le cose imparate divertendosi.
Herbarium è un Progetto che ha per obbiettivo quello di cristallizzare un’esperienza sensoriale , emozionale e di racchiuderla in un flacone , di preservare il suo profumo, come si conserverebbe un oggetto prezioso, sacro. La fragranza di un momento ma anche di un pezzo di storia , quello delle donne etrusche e, partendo da questa esperienza, imparare e memorizzare parole in modo quasi inconsapevole. Come risvegliare, riattivare una memoria ancestrale, grazie ai profumi e agli odori.
Un’esperienza difficile da spiegare senza provarla. Così come è quasi impossibile descrivere un profumo!
Chiudete gli occhi ed immaginate!
Da un lato, una materia composta di essenze, oli, unguenti, erbe aromatiche: un insieme di profumi impregnati di storia, quella delle donne etrusche. Dall’altro, una nuova lingua, nuove parole, l’apprendimento.
Il legame tra I due? L’emozione che agisce sulle varie parti del nostro cervello.
Allora unitevi a noi nel cuore della Toscana, immergiamoci insieme nella storia di queste donne che ci hanno precedute, assorbiamo il loro sapere e creiamo i nostri ricordi olfattivi per liberare, rilasciare la nostra memoria linguistica..
Così come è quasi impossibile descrivere un profumo , non posso fare altro che invitarvi a partecipare!