Domenica in famiglia: I signori eleganti con il cappello, il giornale sotto braccio da un lato, il vassoio di pasticceria in mano dall’altro. I miei ricordi di domeniche italiane. Si mangiava spesso a casa dei nonni la Domenica. A casa Borghesi era nonno Pietro che comprava il vassoio di pasticcini avvolti nella carta rosa della…
Category: TOSCANA: a love affair
Una storia al giorno: SABATO mattina (IT-EN-FR)
Un Sabato mattina: Mi sono seduta fuori perché con una giornata così bella mi sembrava un peccato rimanere dentro il bar. Lei è arrivata poco dopo. Si è seduta qualche tavolo più in là con la sua tazza e un quadernino nero. Si è messa a scrivere sorseggiando il caffè avvolta dalla sua sciarpa leggera…
Pancosanti di Siena
PANCOSANTI ( PAN co’ Santi) : A Siena quando dal Fornaio o in Pasticceria vendono il Pancosanti significa che sta iniziando il periodo delle feste. Il Pancosanti è il dolce tipico della festa dei Santi, il 1 Novembre e non nasce come un dessert, piuttosto come in pane speziato. Lo troviamo a Siena dalla fine…
OTTOBRATA (IT-EN- FR)
Cos’è l’OTTOBRATA? Con questo nome si indica il meteo particolarmente mite e piacevole delle giornate di Ottobre . Particolarmente famosa l’Ottobrata romana che, nella capitale, è tipicamente ricca di colori caldi e temperature ideali per le passeggiate. In questo periodo, Roma vive una sorta di seconda estate ma con i colori caldi dell’Autunno Quali sono…
FICO – Word of the Week
FICO – Word of the Week- Parola della settimana: Settembre è un mese di passaggio: le temperature si abbassano e l’estate piano piano si trasforma in autunno . La campagna Toscana è bellissima in questo periodo e, parlando di cose da mangiare, come al solito, ecco che questa è la stagione dei FICHI. La scelta…
Fare la scarpetta
Fare la scarpetta: Questa espressione che indica l’uso di un po’ di pane per pulire il piatto , soprattutto se c’è del sugo buonissimo. Un gesto da non fare al ristorante (o da fare con discrezione) ma perfettamente accettabile tra amici! Per non perdere la parte migliore! (EN) Lit. “to make a little shoe”- Expression…
Villeggiatura e paltò: due parole a rischio di estinzione
Villeggiatura e paltò: due parole a rischio di estinzione: Nel 2020, un sondaggio dal titolo “Parole a rischio di estinzione: voi quale salvereste?” mi ha fatto riflettere su quali parole io, traduttrice, insegnante e amante della lingua italiana, salverei. Con le classi di italiano e con le mie colleghe in Inghilterra, spesso ci soffermiamo sulle singole parole, il suono, l’origine, quelle che…
Il riflesso della gentilezza
Il riflesso della gentilezza (di Eva Pratesi) – Stamattina, a Livorno, mi hanno offerto *un caffè. Non è stata un’amica o un collega, no, ma un uomo vicino a me al bancone* del bar, con il quale* non ho scambiato* neanche* una parola. Ha pagato anche il mio caffè senza che me ne rendessi conto*….
ITALIANO in GELATERIA (EN)
ITALIANO IN GELATERIA : No one wants to be unprepared in front of an inviting ice cream shop (GELATERIA) in Italy! Gelato’s origins are partly strictly linked to Tuscany and we really have a great list of BEST PLACES where to eat the most amazing GELATO in the region. But how to ask for it?…
Gelato Amore Mio
Gelato Amore Mio IL GELATO è una specialità italiana e il Gelato artigianale è una delle eccellenze dell’Italia. Ma quali sono le sue origini? Il primo tipo di gelato risale al tempo degli antichi Romani che sapevano conservare la neve in grotte chiamate NEVIERE e più tardi anche GHIACCERE (per conservare a lungo il ghiaccio)….