The Sound of Italian Summer: This morning, as I sipped my first coffee and listened to the quiet of the house and city, I was reminded of something simple: every season has its own soundtrack. But nothing quite compares to the sound of Italian summer—that unique blend of silence, rhythm, and everyday noise that marks…
Tag: italian lifestyle
Dolce Far Niente: Riscoprire il Piacere dell’Ozio (di Carole Manucci)
Dolce Far Niente: Riscoprire il Piacere dell’Ozio : Questo articolo è scritto da Carole Manucci e troverete la versione francese sul suo blog Les Parenthèses de Carole. Insieme, con Carole, ci siamo interrogate sul vero senso di ” DOLCE FAR NIENTE” e questa è stata la sua riflessione che trovo coinvolgente. “Negli ultimi mesi, ho…
Herbarium : Italian language, Olfactory Memory & Ancient Perfums
Herbarium : Italian language, Olfactory Memory & Ancient Perfums – The aim of the new activity is to bring ancient knowledge back to life and share Etruscan womens’cultural heritage while learning Italian. We still don’t know a lot about the Etruscan population who lived in Tuscany centuries ago. Even less we know about the Etruscan…
LA GAZZETTA
La GAZZETTA – pronuncia : gaz-zét-ta il SIGNIFICATO della parola è :Pubblicazione periodica, quotidiano (daily newspaper) ma per antonomasia *è diventato sinonimo della italianissima Gazzetta dello sport. Ma di cosa sto parlando? IL GIORNALE ROSA La Gazzetta dello Sport è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano. Chiamato anche il giornale rosa o “la…
Nient’ altro che una Dolcevita (IT-EN)
La Dolcevita. Non potevo lasciare che questa descrizione dell’Italia fosse destinata solo a chi parla francese. Così, cara Marie Robert, mi permetto una traduzione “molto libera” del tuo testo per poter condividere, con tutti i miei studenti che non parlano francese, questa immagine, così viva che sembra “danzare” davanti ai nostri occhi. La versione originale…
Una Tea room a Siena (IT-EN-FR)
Una tea room a Siena: ll 2023 è il 24° anno della Tea Room, quasi un quarto di secolo! Un luogo un po’ fuori dal tempo e dal mondo. Quasi nascosto in un angolino di Siena antica, (dietro Piazza del Mercato) appena entrati potremmo essere ovunque. A Istanbul, o in un bistrot Parigino o anche…
Cavallucci o Beriquocoli? (IT)
Cavallucci o Beriquocoli?
Nonno li chiamava BERIQUOCOLI e ci faceva ridere, noi bambini, perché era difficile da pronunciare ! Arrivavano con i dolci di Siena alla fine di ogni pranzo di Natale, insieme ai più famosi Ricciarelli e Panforte. Scoprite con me la storia di questi dolci senesi.
Una storia al giorno: DOMENICA in famiglia (IT-EN-FR)
Domenica in famiglia: I signori eleganti con il cappello, il giornale sotto braccio da un lato, il vassoio di pasticceria in mano dall’altro. I miei ricordi di domeniche italiane. Si mangiava spesso a casa dei nonni la Domenica. A casa Borghesi era nonno Pietro che comprava il vassoio di pasticcini avvolti nella carta rosa della…
Pancosanti di Siena
PANCOSANTI ( PAN co’ Santi) : A Siena quando dal Fornaio o in Pasticceria vendono il Pancosanti significa che sta iniziando il periodo delle feste. Il Pancosanti è il dolce tipico della festa dei Santi, il 1 Novembre e non nasce come un dessert, piuttosto come in pane speziato. Lo troviamo a Siena dalla fine…
Villeggiatura e paltò: due parole a rischio di estinzione
Villeggiatura e paltò: due parole a rischio di estinzione*: Un vecchio sondaggio dal titolo “Parole a rischio di estinzione: voi quale salvereste?” mi ha fatto riflettere su quali parole io, traduttrice, insegnante e amante della lingua italiana, salverei. A rischio di estinzione = *risk of extinction Con le classi di italiano e con le mie colleghe spesso ci soffermiamo sulle singole…