Cavallo di Battaglia – Cosa vuol dire ? In Italiano questa espressione è usata, soprattutto in campo artistico e culturale, per indicare il “pezzo forte”, la specialità di qualcuno. Per esempio, il film di maggior successo di un attore, la canzone più bella di un cantante . L’espressione tuttavia è usata anche in altri…
Category: TOSCANA: a love affair
Alla scoperta di BARGA IT-EN
Alla scoperta di Barga: La Garfagnana è una parte di Toscana forse meno nota al turismo di massa. È un’ampia zona dell’Appennino non molto distante da Lucca, coperta di boschi con piccoli borghi sparsi. È un luogo che richiama l’autunno o l’inverno, con le castagne arrostite, il fuoco nel caminetto ed una calda coperta di…
Tea Ritual Tuscan Style IT-EN
Tea Ritual Tuscan Style: “A cup of tea is a cup of peace”…”You can’t buy happiness but you can buy tea, and that’s kind of the same thing”- “Una tazza di tè è una tazza di serenità. Non si può comprare la felicità, ”ma si può comprare del tè, ed è un po’ la stessa…
Le frittelle di Piazza del Campo (IT- EN)
Le frittelle di Piazza del Campo – Le mie Madeleine (IT) Dopo tanti anni all’estero uno tende a dimenticare alcune date importanti…Ma appena ho visto il chiosco di legno per le frittelle di riso nella locazione strategica all’angolo della piazza , tutti i ricordi sono tornati alla mente con forza (prepotentemente) ! Profumo di zucchero…
Tutti i colori dell’Italiano IT EN FR
Non si può imparare l’Italiano senza parlare dei colori! Si dice che sia una lingua “colorita”, cioè ricca di sfumature (nuances) e di espressioni . I colori sono un elemento fondamentale nella vita in Italia e per me , una delle cause principali della mia nostalgia quando vivevo all’estero. Una questione di sfumature e di…
Perchè si dice INFINOCCHIARE?
Perchè si dice “infinocchiare”: Let’s start form the beginning, who doesn’ t know la Finocchiona? Cominciamo dall’inizio: chi non conosce la Finocchiona? La Finocchiona è un salume tipico toscano. Una sorta di salame con semi di finocchio selvatico, una pianta aromatica dal profumo molto forte che cresce abbondante in Toscana. Nel Medioevo il prezzo del…
I Colori del Medioevo e Rinascimento Toscano
Nel Medio Evo e nel Rinascimento, i pittori utilizzavano le materie prime disponibili in natura. Mescolavano polvere ottenuta da pietre piu’ o meno preziose, foglie, bacche pestate e a queste sorti di decotti aggiungevano acqua o albume d’uovo. Era un po’ come cucinare o fare come i “fabbricatori di rimedi medicinali”del tempo. Ogni bottega spesso…
Dolce domenica- Sweet Sunday
Se c’è una cosa che unisce e mette d’accordo tutta l’Italia, da Nord a Sud, è la tradizione del “dolce della domenica”. A fine pranzo il dolce conclude il pranzo domenicale, che sia tra amici o in famiglia. Una dolce nota che rappresenta il momento più atteso del pasto, l’attimo della convivialità più atteso per…
Cultura – Curiosità : Did you know? Le origini del FIASCO
Cultura- Curiosità: Who doesn’t know the typical Chianti fiasco? Together with , red and white check tableclothes, pizza, vespa and the Coliseum, it has become a symbol all over the world. The glass flask has its origin in the Tuscan countryside. Originally green, this glass, at first discovered by the Phoenicians, is composed by a…
Toscana: Perfect Movie Set!
Toscana , perfect movie set: starting from…Tea with Mussolini: Tea with Mussolini is a 1999 British-Italian semi-autobiographical film directed by Franco Zeffirelli, telling the story of young Italian boy Luca’s upbringing by a circle of English and American women, before and during World War II. Set in Florence and San Gimignano, (where the ladies protect the Ghirlandaio…